
Ernesto Starita, passato dal Monopoli al Benevento - foto Luca Barone
Ernesto Starita, passato dal Monopoli al Benevento - foto Luca Barone
![]() |
Cosimo Palumbo |
|
Tempo di lettura: 5 minuti
Il mercato invernale si è chiuso ieri sera, è stata una sessione intensa e ricca di movimenti. Come spesso accade, il mercato è in grado di ribaltare le sorti della stagione, soprattutto in Serie C dove il girone di andata e di ritorno posso essere considerati due campionati completamente differenti. Questi i voti secondo la nostra redazione:
Audace Cerignola: in gialloblù sono arrivati lo svincolato Visentini, Bianchini dal Fasano, Barosi dall'Ascoli e Lombardi dall'Ancona. Forse troppo poco. Tra le uscite, Neglia si è accasato alla Virtus Francavilla, Sosa al Monopoli.
Voto: 5,5
Avellino: l'operazione rimonta dei biancoverdi passa anche dal mercato, che consegna a Pazienza una squadra più forte e completa. Diversi i colpi messi a segno, come De Cristofaro e Rocca. Tra le uscite, Falbo piazzato al Brindisi, mentre all'ultimo D'Angelo è stato ceduto in prestito al Crotone.
Voto 7,5
Az Picerno: ceduti De Critofaro e Diop, i lucani hanno acquistato Albertini, Petito, D'Agostino e Cadili. Mosse oculate con l'intento di rimanere nelle prime posizioni.
Voto: 6
Benevento: rosa già forte in partenza ma rinforzata dagli arrivi di Starita dal Monopoli, Lanini dal Parma e Nardi dalla Cremonese, centrocampista che in rosa prende il posto di Tello, ceduto al Catania. El Kaouakibi venduto al SudTirol, poi una serie di prestiti.
Voto: 7,5
Brindisi: rivoluzione biancazzurra. Numerosi addii, come quelli di Galano, Nicolao e Ganz e tanti arrivi: il ritorno di Opoola, gli ex Taranto Labriola e Guida, il giovane Pagliuca dal Bologna e gli esperti Calderoni e Trotta. Basterà per salvarsi?
Voto: 6
Casertana: pochi acquisti ma finalizzati a puntellare la rosa. Bacchetti e Deli portano esperienza in difesa e in mezzo al campo. Cadili ceduto definitivamente al Picerno, poi un paio di prestiti.
Voto: 6
Catania: il primo mercato targato Lucarelli porta diverse novità, tra queste Cianci, Costantino, Peralta, Cicerelli e l'ex Juventus Sturaro. Hanno salutato, invece, Sarao, Deli, Ladinetti, Bocic e Dubickas. La rosa sulla carta è migliorata ed è una delle più forti del Girone, ma la classifica vede gli etnei tredicesmi. Ora Lucarelli non potrà sbagliare, i playoff sono un obbligo.
Voto: 7,5
Crotone: Rispoli e Zanellato sono ritorni importanti in casa rossoblù. A Zauli serviva un attaccante importante ed è arrivato Comi. In uscita, invece, Giannotti si è trasferito al Trento, mentre Petriccione è andato in Serie B al Catanzaro.
Voto: 7,5
Foggia: squadra affidata nuovamente a Cudini e rivoluzionata. In mezzo al campo sono arrivati Tascone e Tenkorang, che il tecnico conosce bene avendolo allenato a Campobasso. In attacco Millico e Santaniello. Lato cessioni, non fanno più parte dei rossoneri elementi come Peralta, Garattoni e Frigerio.
Voto: 6,5
Giugliano: tre cessioni e diversi acquisti, tra questi Cargnelutti, Romano e Diop. Giugliano sogna i playoff.
Voto: 6
Juve Stabia: mercato bilanciato per la capolista, che decide, giustamente, di salvaguardare l'equilibrio della rosa muovendosi con criterio e senza strafare. In difesa arriva Stanga, a centrocampo Mosti e in attacco Adorante. Ceduti calciatori poco utilizzati come Vimercati e Maselli
Voto: 6,5
Latina: Fontana sul campo ha iniziato bene, adesso potrà contare su un roster che vede un Mazzocco in più a centrocampo e il ritorno di Vona per la difesa. In uscita Fasolino e Jallow, entrambi alla Turris. Obiettivo playoff alla portata.
Voto: 6
Messina: dalla Spal è arrivato Rosafio, in gol all'esordio contro la Turris. Poi altri innesti, tra cui l'ex Taranto Civilleri e alcuni giovani. Diverse le risoluzioni, tra queste quelle con Ferrara e Zammit.
Voto: 5,5
Monopoli: tanti cambiamenti nei biancoverdi, protagonisti di un campionato fin qui complicato. Spiccano gli acquisti di Bulevardi, Grandolfo e Tomassini, oltre al ritorno di Bizzotto. Pesa, invece, l'addio di Starita, soprattutto in termini di reti. Nel complesso la rosa è migliorata, adesso sarà compito di Taurino ribaltare le sorti di questa stagione.
Voto: 6,5
Monterosi: i laziali si affidano all'esperienza: Eusepi al posto Costantino, in difesa l'ex Palermo Crivello e in mezzo al campo l'ex Vicenza Scarsella. Nomi importanti che si aggiungono ad una rosa che, sulla carta, non è da ultimo posto.
Voto: 6
Potenza: Prezioso, Gyamfi e Laaribi tra le cessioni. Tra gli arrivi, invece, Maisto, Castorani e Burgio. Un mercato semplice ma non molto convincente.
Voto: 5,5
Sorrento: nessun colpo particolare ma nemmeno grosse cessioni, ad eccezione di Petito. I rossoneri, vera sorpresa di questo campionato, impostano un mercato basato sull'acquisto di giovani calciatori, come, per esempio, Morichelli e Riccardi, mantenendo il proprio equilibrio.
Voto: 5,5
Taranto: Antonini difficile da sostituire, ma Miceli ha esperienza ed è un difensore importante. Al posto di Cianci è arrivato Simeri, in gol all'esordio. Matera e Ladinetti rinforzano la mediana e danno alternative a Capuano, che adesso, con l'ingaggio di Valietti, può contare su una coppia di esterni destri naturali che prima non aveva. I rossoblù ne escono rinforzati e più completi.
Voto: 7
Turris: dopo l'exploit iniziale, i corallini sono impegnati in una lotta salvezza difficile. Nelle ultime ore sono arrivati Siega e Casarini, che si aggiungono agli acquisti, tra gli altri, dell'esperto Ricci dalla Recanatese e Jallow dal Latina. Capitolo cessioni: sono usciti nomi importanti come Miceli, Frascatore e Matera. La lotta salvezza è impegnativa, ma il tempo per risalire c'è.
Voto: 6
Virtus Francavilla: Giovinco e Fornito rispettivamente alla Fermana e alla Pro Sesto. In mezzo al campo sono stati acquistati Garofalo e Laaribi, in attacco è arrivato Neglia dal Cerignola. Avvicendamento anche tra i pali: Forte torna al Monterosi, al suo posto l'ex Crotone Branduani. Sulla carta la Virtus ne esce migliorata, dalla sfida di domani contro il Messina inizierà un nuovo campionato.
Voto: 6