![]() |
Redazione MRB.it |
|
Tempo di lettura: 2 minuti
Il Taranto suda negli allenamenti di fine anno prima del brindisi per il 2023. Alla ripresa, contro il Catanzaro, mister Capuano dovrà fare a meno di Labriola, espulso dalla panchina durante la sfida casalinga contro il Monopoli ma ha ormai quasi tutti gli effettivi a disposizione. Come dichiarato dallo stesso allenatore, il girone di ritorno sarà un altro campionato e anche se il Taranto è sulla buona strada per conquistare la salvezza, occorrerà farsi trovare pronti. Il tecnico rossoblù, abile comunicatore, ci ha tenuto a ribadire che questa squadra non verrà smantellata, ma sarà rimpinguata nei reparti che più ne hanno bisogno, in primis l'attacco.
Per questo il DS Evangelisti è già al lavoro da settimane per chiudere i primi contratti già nei primi giorni del 2023. Non si nasconde Evangelisti, i nomi sul suo taccuino sono quelli idonei alle necessità di Capuano: in primis Micovschi, il calciatore di proprietà del Genoa ma in forza all'Avellino. Vecchia conoscenza del tecnico di Pescopagano, il calciatore rumeno ha trovato pochissimo spazio in biancoverde quest'anno. Ma Capuano è sicuro e come ha egli stesso dichiarato, se ben innescato, Micovschi è inarrestabile. Parola di mister.
Per l'attacco il Taranto potrebbe pescare sempre dall'Irpinia: piace, ed Evangelisti non ne fa mistero. Jacopo Murano quest'anno ha trovato poco spazio in attacco e potrebbe salutare. Sarebbe, nel caso, il ritorno di un ex, in quanto Murano ha fatto una apparizione da vera e propria meteora nel 2010/2011. Otto minuti. Altro nome, uscito su radio-mercato, è quello di Leo Perez della Virtus Francavilla: chiuso in attacco e ai margini del progetto di mister Calabro, l'italo-argentino potrebbe accettare la corte di Capuano.
In uscita dovrebbero esserci solo quei giocatori che, a detta di Capuano, non rientrano nel futuro dei rossoblù: si pensa in primis ad Infantino, deludente per tutta la stagione e non convocato nelle ultime gare di campionato. Potrebbero salutare anche Raicevic e Panattoni, lungodegenti, che libererebbero gli slot per i nuovi arrivi.