![]() |
Redazione MRB.it |
|
Tempo di lettura: 2 minuti
Si sono svolti in un clima di grande entusiasmo i festeggiamenti per il 35° compleanno dell'associazione sportiva Ragazzi Sprint di Crispiano. Si è cominciato giovedì scorso con il quadrangolare della categoria Esordienti tra i gialloazzurri di casa, Taranto, Francavilla e Victor Andria. Al "Comunale" di Crispiano sono andate in scena delle belle partite nelle quali più di un ragazzo si è messo in mostra. Il torneo, al quale era presente anche l'osservatore dell'A.S. Roma Domenico Zinfollino, è stato vinto dal Taranto. Sabato mattina, invece, al Teatro comunale si è svolto un interessante convegno sullo sport nell'età evolutiva; tra i relatori la psicologa Antonella Annese, il fisioterapista Giuseppe Martellotti, il pediatra Stefano Liuzzi e il medico in medicina generale Giuseppe Liuzzi. Si è trattato di un bella occasione di apprendimento e conoscenza, peccato solo per la scarsa presenza di pubblico. Così si è arrivati a domenica 5 giugno, Sprint Day 2011. In mattinata presso il centro sportivo "Belmonte" ha avuto luogo il consueto saggio dimostrativo della Scuola Calcio, al quale è seguita una partita tra gli Allievi e i genitori degli iscritti. Alle 19.00 c'è stato uno dei momenti più toccanti delle iniziative, la santa messa celebrata nella chiesa Madre di S. Maria della Neve da don Franco Bonfrate, fondatore dei Ragazzi Sprint. Subito dopo ci si è spostati alla sala ricevimenti "Villa Maria", dove si sono svolte le premiazioni e la cena. Nella prima parte della serata si sono rivissute alcune tappe del cammino dei Ragazzi Sprint con l'intervento di don Franco e dei presenti. Oltre a tutti gli iscritti dell'ultima stagione sportiva, che hanno ricevuto il diploma di partecipazione e la prima edizione dell'album delle figurine dei gialloazzurri, la società ha deciso di premiare con una pergamena alcuni ragazzi che nel corso degli anni hanno dato lustro all'associazione: si tratta di Cristian Colucci, Giovanni Fedele, Andrea Solidoro e Francesco Mignogna. Un riconoscimento è andato anche a tutti coloro che si sono avvicendati alla presidenza dell'associazione (Cosimo Colucci, Antonio Lombardi, Pompeo Parabita. Maurizio Conserva, Antonio Parabita, Mimmo Pino). Un riconoscimento alla carriera è andato, invece, all'intramontabile mister Vito Matichecchia per gli insegnamenti di vita e di sport. Infine una pergamena è stata donata a tre famiglie, nel ricordo sempre vivo dei propri figli che hanno vestito la maglia dei Ragazzi Sprint e che sono scomparsi prematuramente (Cosimo D'Ignazio, Matteo Garbetta e Aloisio Tallilli). Nel complesso si è trattato di un momento di festa e di riflessione, un'occasione per ricordare e mettere bene a fuoco lo spirito con cui nel lontano 1976 nacque l'associazione, composta da "un gruppo di giovani 'sprint' - come ha ricordato don Franco nell'omelia - ragazzi che non si arrendono mai e vanno avanti sempre con fiducia".