
foto Luca Barone
foto Luca Barone
![]() |
Comunicato Stampa |
|
Tempo di lettura: 3 minuti
Prima dell'atteso Uno Maggio Libero e Pensante, il Parco Archeologico delle Mura Greche è stato animato da UNOPARCO 2025, rassegna che ha anticipato la manifestazione, dal 22 al 29 aprile, con attività sportive di comunità, dibattiti, presentazioni, concerti e Dj-Set, preziosi momenti di quartiere e aggregazione, per riscaldare la platea prima della grande festa. Non sono mancati i primi momenti di stupore: ieri sera infatti, durante l'esibizione di Fido Guido, è salito sul palco anche il rapper Kid Yugi. Il pubblico presente, già numeroso durante questa settimana, ha avuto un primo assaggio di quel che sarà il “concertone” tarantino.
In un periodo storico in cui l'individualità è al centro, l'edizione di Uno Maggio Taranto che si appresta a cominciare, è infatti volta, come spesso ribadito, prima di tutto a ritrovare un senso di comunità provando a rendere per quest'anno la festa dei lavoratori e delle lavoratrici un'edizione speciale che ricordi una grande, originale “Love Parade”. Non è scontato ribadire quanto l'Uno Maggio Libero e Pensante di Taranto fondi le sue radici su tematiche socio-politiche, e anche in questa occasione saranno tanti, come annunciato, gli attivisti e le attiviste che calcheranno il palco ionico. A differenza degli anni precedenti però i direttori artistici, Antonio Diodato Michele Riondino e Roy Paci, insieme al Comitato organizzatore “Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti” hanno voluto dare al concerto un'impronta elettronica, che, insieme al resto della line up, ricordi gli storici raduni internazionali. Come annunciato, gli artisti che anche quest'anno hanno scelto il palco di Taranto sono da Paolo Rossi, e Giancane al Teatro degli orrori, Pop X, Motta e la sua band, Fido Guido & Rockin'Roots Band, fino ad arrivate a La Nina, Mille, Ascanio Celestini, Roberto Angelini e Rodrigo D'Erasmo, Lamante, Denaldo, e la vincitrice di Musica Contro Le Mafie, Acquachiara.
Con loro, anche performer che, rispetto agli altri anni, si concentreranno in modo più intenso sul potere aggregativo della danza. In fondo, ciò che è sempre accaduto nelle Love Parade più significative della storia, è stato che il singolo si fondeva con l'altro per diventare una delle ultime forme possibili di collettivo, dalla moltitudine in marcia verso l'uno, contagioso e ineluttabile, dove tutta la musica del mondo è sempre confluita in un comune denominatore. Nella musica tutto e tutti restano vivi per sempre al grido di io sono qui, noi siamo qui. Così, un'anticipazione della line up volta a raccontare giusto uno dei cuori pulsanti di questa edizione: dopo un inizio previsto per le 14.30, il primo appuntamento con la musica elettronica sarà alle 16.00 con Riva Starr, dj e producer napoletano all'anagrafe Stefano Miele, trapiantato a Londra con all'attivo remix di artisti come Gossip, Estelle e Usher. Fideles, progetto nato da due dj tarantini, Daniele Aprile e Mario Roberti, con all'attivo produzioni in tutto il mondo, arriverà invece alle 19:30. Fino alla special guest della serata, alle ore 21:00: il dissacrante performer estone Tommy Cash. Questi sono solo alcuni degli orari cardine, per lasciare a tutti il gusto della sorpresa, perché la meraviglia abbia ancora un valore.