![]() |
Fabrizio Giannico |
|
Tempo di lettura: 4 minuti
Marco Falaschi, 34 anni palleggiatore, con alle spalle diversi campionati disputati in Superlega. La scorsa stagione ha militato nelle Cucine Lube Civitanova e da quest’anno sarà il regista della Prisma Taranto.
Marco dopo l’esperienza di Civitanova approdi alla Prisma Taranto, con quali stimoli e con quali obiettivi personali?
“Lo stimolo è sicuramente quello di tornare a giocare dopo un campionato di alto livello ma con un ruolo diverso da quello che avevo a Civitanova. C’è stata la cherrelle che tutti noi conosciamo, ovvero la mia precedente firma a Perugia, ma la Prisma si è fatta trovare pronta e io sono stato ben felice di accettare perché ritrovo un grande allenatore che ritengo sia uno dei migliori sotto l’aspetto tecnico. Adesso bisognerà costruire un grande gruppo e cercare di trovare la salvezza il prima possibile, poi tutto quello che arriverà in più sarà ben accetto”.
Si sono svolti la scorsa settimana i primi due allenamenti congiunti, un tuo bilancio?
“Stiamo crescendo, sono state due partite diverse. Nella partita in casa contro Lagonegro è stato il nostro primo sei contro sei perché siamo fino ad oggi ancora in nove e di conseguenza è complicato fare una partita. Era normale mancasse il ritmo e qualche riferimento, nonostante tutto, credo che la prima partita ce la siamo giocata alla pari con tutte le nostre difficoltà. In questo periodo stiamo caricando abbastanza con i pesi e siamo appesantiti. Quello che mi è piaciuto è che, soprattutto nella seconda partita con Castellana, si sono visti dei miglioramenti su ciò che era stato argomento di revisione, ovvero, in fase di attacco abbiamo fatto meno errori e una gestione diversa del colpo. Ci sono delle cose da migliorare ovviamente però l’atteggiamento è quello giusto, abbiamo vinto due set in entrambe le amichevoli. E’ chiaro che con l’arrivo degli altri ragazzi dovremo spingere ulteriormente ma per adesso il bilancio positivo”.
È iniziata la sesta settimana di preparazione, esclusi tre elementi della passata stagione siete tutti nuovi, che gruppo sta nascendo?
“Ci vuole un po' di tempo per formare il gruppo, dobbiamo trovare i nostri equilibri. Il gruppo verrà fuori con il tempo e verrà fuori nelle difficoltà. E’ un gruppo che non si adagia, che ha voglia di lavorare. Per adesso siamo tutti italiani, ognuno con una storia diversa ma tutti con una stessa ambizione ovvero dimostrare qualcosa a questo campionato e a se stessi. C’è chi viene da una stagione non ottimale e quindi vuole riscattarsi, c’è chi si vuole mettere in mostra e chi vuole trovare spazio per una chiamata futura in azzurro. Tutte queste ambizioni messe insieme possono creare un bel mix”.
Sei uno dei candidati ad indossare la fascia da capitano, se così dovesse essere, cosa significherebbe per te?
“Chiaramente sarebbe una responsabilità ma ho già fatto il capitano in altre squadre. Mi farebbe piacere ma la vedrei solo come una cosa in più, il mio impegno e atteggiamento non cambierebbe”.
Parliamo della prossima Superlega, il prossimo anno le retrocessioni saranno due e il campionato si preannuncia molto difficile. Ti aspetti qualche sorpresa?
“Le sorprese ci sono sempre, speriamo di essere noi una sorpresa. Credo ci siano tre-quattro squadre che fanno un altro campionato come Perugia, Civitanova, Modena e secondo me anche Piacenza. Ogni campionato ha diverse incognite, facendo l’esempio di Latina, che lo scorso anno inizialmente si pensava potesse arrivare tra le prime sei, poi sappiamo tutti come è andata. Sostanzialmente bisogna vedere come ruotano tutte, credo che le quattro che ho citato alla fine si contenderanno i trofei. Noi cercheremo di stare il più lontano possibile dalla zona rossa, ma è fondamentale pensare solo a noi senza guardare le altre. Ritengo che se lavoriamo in un certo modo e che se scenderemo in campo battaglieri potremo rompere le uova nel paniere a tante squadre.”
Nel frattempo la Prisma si appresta ad affrontare altri tre allenamenti congiunti. Il prossimo venerdì, al Palamazzola, Falschi e compagni affronteranno la Omi-Fer Palmiformazione, formazione di Serie A3. La settimana successiva due amichevoli in trasfeerta attendono la Prisma, con la Cucina Lube Civitanova e la Top Volley Cisterna, rispettivamente il 23 e 25 settembre.