
![]() |
Redazione MRB.it |
|
Tempo di lettura: 3 minuti
La Nuova Atletica Taranto, sorta a dicembre del 2023, ha stabilito una presenza significativa anche tra gli Under: allenamenti mirati per esordienti, cadetti e allievi sono stati affiancati da partecipazioni a gare regionali, con feedback positivi sia in termini di numeri sia di performance. I giovani atleti della NAT hanno dimostrato impegno e miglioramento costante, segno che il percorso formativo funziona. La presenza nei principali circuiti pugliesi ha accresciuto visibilità e appetibilità rispetto ad altre realtà provinciali, a conferma del valore del progetto tecnico e organizzativo.
Master in azione
Parallelamente, i “master” (over 35) della Nuova Atletica Taranto sono stati protagonisti dell'anno sportivo conquistando il titolo di squadra in più di una manifestazione, grazie all'ampia partecipazione e ai tanti premi individuali: tra i tanti premi, citiamo Tommaso Alagni, vincitore nel 2024 della prestigiosa e storica mezza maratona di Taranto. Menzioe speciale anche per il capitano della squadra, Luigi De Biasi, inserito nell'elenco dei 1000 italiani che hanno concluso una maratona in meno di tre ore.
Per la NAT, il clou della stagione è arrivato a dicembre, con la vittoria del Gran Prix “Sulle strade dello Jonio”. Complice una presenza numerosa e la costanza nelle 14 prove, la NAT si è imposta con oltre 18.000 punti, staccando di 1.300 lunghezze la seconda classificata. Tra i protagonisti principali, Massimo Buzzacchino (SM35), il podio tutto rosso‑blu nella SM45 (Alagni, Gattulli, Russo) e doppietta femminile nella SF60 con Daniela Basile e Marisa Daniele.
Il valore del progetto
Il successo della NAT non è casuale. Dietro c'è una visione condivisa tra il presidente Vincenzo De Benedetto, cuore del progetto, e un gruppo di tecnici preparati e appassionati. Il settore giovani è stato potenziato attraverso attività di base, scuola corsa e l'organizzazione di eventi formativi, puntando sia ai risultati sia alla crescita personale dei ragazzi.
Nel settore master, per converso, si è combinata competitività e spirito di squadra: molti atleti adulti hanno trovato nella NAT uno stimolo per continuare a gareggiare e a migliorare. Il risultato del Grand Prix ne è una testimonianza lampante, ma non solo: la NAT nel 2024 ha vinto anche il circuito del Grande Salento, trionfando anche oltre i confini della provincia oltre che nel trail maschile. La forza della NAT è anche nelle donne, in quanto la quota rosa è numerosissima: le “NAT girls” rappresentano la marcia in più della società per numero, per apporto di pensiero e per qualità agonistica.
Guardando al futuro
Per il 2025 la società punta a consolidare il doppio canale formativo: continuare a crescere tra i giovani con allenatori specializzati e rafforzare la presenza master nei circuiti regionali. L'obiettivo è confermarsi nel Grand Prix con, all'orizzonte, la data del 30 novembre, quando prenderà il via la Maratona di Taranto, organizzata proprio dalla società del presidente Di Benedetto. L'iniziativa è di portata storica, visto che nella città dei due mari è stata organizzata una sola maratona, nel 1955, per i campionati italiani di maratona.
In una provincia in cui l'offerta per l'atletica è spesso frammentata, la Nuova Atletica Taranto emerge come paradigma di qualità, ambizione e comunità. Con risultati tangibili sia tra i ragazzi sia tra gli atleti “over”, la società dimostra che investire su persone e passione paga, portando Taranto nel novero delle province italiane dove correre significa costruire.