
![]() |
La Gazzetta del Mezzogiorno |
|
Tempo di lettura: 2 minuti
Non cambierà molto nell'assetto geografico calcistico tarantino per la stagione 2023-2024, rispetto a quella trascorsa. Resterà il solo capoluogo a poter vantare una realtà nel mondo del professionismo, per quanto la serie C continui a calzare stretta. Poche variazioni nel mondo del dilettantismo. Al netto delle questioni estive, di ripescaggi, mancate iscrizioni o fusioni, il quadro sarà il seguente.
SERIE D Toccherà ancora, solamente, al Martina, rappresentare la provincia nella quarta serie. Dopo la stagione tranquilla appena trascorsa, con la chiusura nel pieno cuore della graduatoria del girone H, i biancazzurri potranno ripartire con rinnovate ambizioni.
ECCELLENZA Borsino a freccia in giù. La premier league regionale perde il Castellaneta. Una drammatica annata quella biancorossa, con il presidente Tarquinio che è riuscito a portare a termine la stagione quando si pareva ad un passo dal baratro.
Ha provato a salutare la categoria, in senso positivo, il Manduria. I messapici hanno avuto accesso ai playoff ma al primo atto degli stessi il sogno di tornare in D di è interrotto per mano dell'Ugento, in un match che ha lasciato strascichi.
Saranno pertanto quattro le tarantine impegnate in Eccellenza nella prossima stagione. Potrà ripresentarsi ai nastri di partenza il sorprendente Avetrana che probabilmente in termini di rapporto “risultati/spese” è stata la migliore nella passata edizione.
Si proverà a fare meglio a Massafra, dove la voglia di competere per i primi posti è chiara. Come si proverà a fare meglio a Ginosa dopo aver scampato il gran pericolo della retrocessione.
PROMOZIONE Oltre a Castellaneta saranno due le località destinate a vivere questo torneo. Il Talsano, lo scorso anno, si è confermato società di categoria, vivendo pressoché sempre ai margini della zona playoff con la prima squadra e proponendo ancora una buona juniores capace di vincere il proprio girone. Fugace invece è stata la presenza dell'Atletico Martina che torna mestamente in Prima. Il campionato accoglierà invece una delle piazze tradizionalmente più importanti del dilettantismo regionale. Ci si riferisce a quella di Grottaglie, dominatore del girone B di Prima, vinto senza mai accusare l'onta della sconfitta.
PRIMA CATEGORIA Spera di unirsi l'Hellas Laterza che dopodomani disputa la finale playoff di Seconda col Villa Castelli. G. Cryos, RS Crispiano, R. Mottola, A. Sava, Fragagnano, DB Manduria, oltre ad A. Martina, ad attenderla.
Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno - Ciro Saranica