GIOIELLA PRISMA TARANTO

Milano vince ma Taranto si salva. Anche il prossimo anno sarà Superlega

Nonostante la sconfitta la Gioiella Prisma Taranto ottiene il diritto di disputare anche il prossimo anno la massima serie

foto Luca Barone

   Fabrizio Giannico

12 Marzo 2023 - 19:41

Ultima giornata di campionato per la Gioiella Prisma Taranto che si gioca la salvezza all’Allianz Cloud di Milano.
Coach Di Pinto, nuovamente costretto a fare a meno sia di Stefani che di Loeppky schiera il suo starting six composto da Falaschi al palleggio, Lawani opposto, Alletti e Larizza centrali, Antonov e Andreopulos schiacciatori, il libero Rizzo.
Risponde coach Piazza con Porro al Palleggio, Patry opposto, Piano e Loser centrali, Ishikawa Mergarejo schiacciatori, il libero Pesaresi.
La Gioiella Prisma Taranto esce sconfitta con il massimo scarto ma, con la conseguente sconfitta di Siena a Monza, si assicura il diritto di disputare anche il prossimo anno la Superlega.
Taranto, che a tratti ha giocato anche una buona pallavolo, non riesce a strappare neanche un set agli avversari; gli ionici cadono sotto i colpi di Ishikawa (autore di 14 punti) e Mergarejo (auore di 16 punti). Miglior realizzatore per Taranto Lawani autore di 16 punti.

1° Set: Primo punto del match e del set in favore dei tarantini, Larizza mura Patry (0-1). Il successivo servizio di Antonov è out ma subito dopo Lawani sfrutta le mani del muro lombardo (1-2). Impatta sul muro di Ishikawa l’attacco di Andreopulos, parziale di nuovo in parità (2-2). Il servizio di Lawani è out, i padroni di casa si portano in vantaggio ma Alletti con il suo primo tempo ristabilisce la parità (4-4). Ace di Alletti, Taranto si riporta in vantaggio (5-6). E’ vincente il successivo muro di Larizza, Taranto si porta a +2 (5-7). Non sbaglia Lawani il suo attacco, ionici a +3 e primo time out richiesto da coach Piazza (5-8). Con l’attacco di Mergarejo prima ed ace dello stesso dopo Milano si porta a -1 (7-8). Il mani-fuori di Antonov permette a Taranto di riportarsi a +2 (7-9). E’ out l’attacco di Patry, Taranto allunga nuovamente (7-10). La rimette a terra Lawani, undicesimo punto ionico (8-11). Il mani-fuori questa volta è di Lawani, Taranto mantiene i tre punti di vantaggio (9-12). Il primo tempo di Alletti impatta sul muro lombardo, Milano accorcia (10-12). Con il successivo attacco di Lawani Taranto ottiene punto e cambio palla (10-13). Non sbaglia questa volta Alletti, il suo primo tempo è vincente (11-14). Lawani ci prova ma il pallone tocca l’asta, padroni di casa a -2 (12-14). E’ potente l’attacco di 2, Milano si porta a solo un punto (13-14). L’attacco di Antonov è vincente, quindicesimo punto ionico (13-15). L’attacco di Lawani è imprendibile, ionici sempre a +2 (14-16). Loser mura l’attacco di Lawani, parziale in parità (16-16). Milano si porta in vantaggio con l’attacco di Ishikawa, coach Di Pinto si avvale del primo time out (17-16). Non sbaglia il suo attacco Antonov, parziale di nuovo in parità (17-17). Ace di Antonov, Taranto si riporta in vantaggio (17-18). La diagonale di Patry è vincente, il suo attacco vale il 18-18. L’attacco di Andreopulos impatta sul muro di Loser, nuovo time out richiesto da coach Di Pinto (20-19). L’attacco di Lawani è out, Milano si porta a +2 (21-19). Ace di Ishikawa, i padroni di casa allungano (22-19). Con l’attacco di Lawani Taranto ottiene punto e cambio palla (22-20). Non riesce a recuperare Taranto, il set si conclude con il muro di Porro sull’attacco di Antonov con il punteggio di 25-21.

2° Set: Il set inizia con l’attacco vincente di Antonov, segue l’accompagnata di Ishikawa (0-2). L’attacco di Lawani è potente, Taranto si porta a +3 (0-3). Con l’attacco di Mergarejo, Milano mette a segno il primo punto del set (1-3). E’ di nuovo Mergarejo a metterla a terra, Milano adesso a -1 (2-3).Ishikawa in battuta non sbaglia e mette a segno un ace (3-3); primo time out per coach Di Pinto. La mette a terra Andreopulos, quinto punto ionico (4-5). L’attacco di Patry è out, Taranto nuovamente a +2 (5-7). Ace di Lawani, allungo degli ionici (5-8); time out richiesto da coach Piazza. Al rientro in campo 2 non sbaglia il suo attacco, i padroni di casa accorciano (5-7). Salta altissimo Lawani e il suo attacco è vincente (5-9). Non sbaglia il successivo attacco Antonov, Taranto a +4 (5-9). Il pallonetto di Mergarejo è vincente, Milano dimezza il gap (7-9). Il primo tempo di Piano è vincente, padroni di casa a -1 (9-10). Mani-fuori di Lawani, Taranto ritorna a +2 (9-11). Antonov non sbaglia il suo attacco, Taranto ritorna a +2 (10-12). Il primo tempo di Larizza finisce sulla linea, tredicesimo punto ionico (11-13). L’attacco di Lawani impatta sul muro di 2, Milano si porta a -1 (13-14). Il quindicesimo punto ionico porta la firma di Andreopulos, il suo attacco è vincente (13-15). Piano mura l’attacco di Antonov, parziale in parità (15-15). Si fa perdonare nello scambio successivo lo schiacciatore ionico che sotto rete non sbaglia (15-16). I padroni di casa si portano in vantaggio con il primo tempo di Loser (18-17). Taranto si riporta in vantaggio con l’attacco di Lawani (18-19). Il successivo pallonetto di Ishikawa è vincente, parziale di nuovo in parità (19-19). Pipe vincente di Antonov, ventesimo punto ionico (19-20). Con il primo tempo di Loser Milano pareggia il conto dei punti (20-20). Attacco vincente di Andreopulos, segue il muro vincente di Alletti su 9 (21-23); coach Piazza si avvale del time out. Al rientro in campo Piano mette a segno il suo primo tempo (22-23); coach Piazza fa entrare Vitelli al posto di Porro per alzare il muro. Doppio tocco di Vitelli, Taranto si porta a +2 (22-24); coach Di Pinto sostiuisce Falaschi con Ekstrand mentre coach Piazza chiude il precedente cambio. Piano la mette a terra, Milano si porta a -1 e coach Di Pinto fa rientrare Falaschi (23-24); time out richiesto dal tecnico ionico. Larizza sbaglia il suo primo tempo, parziale di nuovo in parità (24-24). L’attacco di Lawani impatta sul muro lombardo, Milano si porta in vantaggio (25-24). Il set si chiude con l’attacco di vincente di Ishikawa (26-24).

3° Set: Il set inizia con l’invasione di Loser, il centrale lombardo schernisce l’arbitro e viene ammonito (0-1). Il successivo servizio di Antonov è out (1-1). Falaschi serve bene Andreopulos che non sbaglia il suo attacco (1-2). Fallo in attacco di Mergarejo, Taranto allunga (1-3). Sbaglia la sua battuta Lawani, Milano ne approfitta (2-4). Di seconda è Falaschi a metterla a terra, quinto punto ionico (2-5). Attacca alto Mergarejo e non sbaglia (3-5). Il successivo servizio di Patry è out, parziale invariato (3-6). Il pallonetto di Patry è vincente, Milano si porta a -1 ma il successivo servizio di Mergarejo è out (5-7). La diagonale di Lawani è efficace (6-8). Sfrutta le mani del muro Lawani, Taranto si porta a +3 (6-9). Ishikawa mette a terra prima e subito dopo mura Antonov, Milano a -1 (8-9). Il primo tempo di Loser è vincente, parziale in parità (9-9). Nuovo mani-out di Lawani, decimo punto ionico (9-10).I shikawa non sbaglia la sua pipe (10-10). Patry sotto rete non sbaglia, Milano si porta in vantaggio (11-10). Primo tempo vincente di Loser, Milano si porta a +2 (12-10); time out richiesto da coach Di Pinto. La diagonale di Mergarejo è vincente, Milano si porta a +3 (13-10). Lungolinea vincente di Mergarejo, quattordicesimo punto dei padroni di casa (14-11). Al termine di un lungo scambio è Andreopulos ad avere la meglio, attacco vincente (14-12). Il successivo primo tempo di Piano è vincente (15-12). Mergarejo non sbaglia sottorete, Miano si porta a +4 (16-12). Impatta sul muro di Piano l’attacco di Antonov, Milano allunga (18-13); time out richiesto da coach Di Pinto. L’attacco di Lawani impatta sul muro di Piano (19-13). Ace di 2, Milano totalmente padrona del campo (20-13). Con il mani-fuori di Antonov Taranto ottiene punto e cambio palla (20-14). Il muro di Gargiulo su Mergarejo è vincente (20-15). Il ventunesimo punto lombardo porta la firma di Ishikawa (21-15). Primo tempo vincente di Gargiulo (21-16). Il successivo servizio di Antonov impatta sulla rete (22-16). E’ potente l’attacco di Ekstrand (22-17). Ishikawa sfonda il muro ionico e la mette a terra (23-17). Il set si conclude con l’attacco vincente di Mergarejo con il punteggio di 25-17.



Scroll to Top