VERSO TARANTO-VITERBESE

Quotidiano di Puglia: Il bilancio e la Viterbese nei pensieri del Taranto

Dalla rassegna stampa di oggi

Foto Luca Barone

   Quotidiano di Puglia

11 Novembre 2022 - 08:30

Tempo di lettura: 3 minuti

RASSEGNA STAMPA
Articolo tratto da Quotidiano di Puglia

Approvazione del bilancio rinviata al prossimo 25 novembre. L'appuntamento con l'aggiornamento sui conti del Taranto slitta così di un paio di settimane. In un momento di forte contestazione verso la società e dell'auspicio da più parti di un cambio di proprietà anche momenti di pura formalità diventano tema di discussione ed occasione per ragionare sul futuro prossimo (e non solo) del club. Capire quale effetto sui numeri ha avuto la scorsa stagione, la prima di serie C nella gestione di Massimo Giove, ha tuttavia una valenza superiore al solito. Perché dai ricavi sul minutaggio, ad esempio, sui diritti tv, sul botteghino nel primo anno post-Covid potrebbe esserci stato un effetto positivo (o almeno così si spera) sulle casse sociali.

L'ultima situazione conosciuta, il bilancio al 30 giugno 2021, presentava cifre che meritavano una certa attenzione. Le perdite a quella data erano di poco superiori ai 260 mila euro ed il patrimonio netto del club era negativo per poco meno di 900 mila euro. Due valori che in tempi normali metterebbero in grosso allarme ogni titolare d'impresa, ma che letti in chiave di contesto Covid e di normative derivanti dal periodo di pandemia possono considerarsi gestibili. Uno degli strumenti per rientrare da questa situazione è la ricapitalizzazione della società, ma proprio le norme Covid (rinnovate anche nel 2022) consentono di spostare questo adempimento al quinto esercizio successivo: insomma il Taranto può porre rimedio entro il 2026. Un lasso di tempo che potrà permettere di rientrare sia all'attuale proprietà (formalmente detenuta al 91% da una fiduciaria) sia a potenziali nuovi acquirenti, ove dovessero affacciarsi nel prossimo futuro. Senza dimenticare, come descritto sopra, che i numeri al 30 giugno 2022 (che si conosceranno in sintesi il 25 novembre) potrebbero aver migliorato la situazione.

La stagione in corso merita un discorso a parte. Il minutaggio degli under segnerà sicuramente un delta positivo, ma la diserzione in atto sta riducendo al minimo i proventi dei biglietti. Senza dimenticare che nei prossimi 3 anni, con l'incombere dei lavori di rifacimento dello stadio, dal botteghino non ci si potrà aspettare granché. Tutti da verificare gli introiti pubblicitari. In caso di trattative con potenziali compratori (ma Giove al momento non vuole vendere se non a fronte di progetti di alto livello) stabilire il prezzo sarà il vero snodo attorno al quale ragionare. E' curioso poi notare, ma si tratta di semplice coincidenza, come l'aumento di capitale andrà effettuato entro il 2026, l'anno in cui si terranno i Giochi del Mediterraneo nel capoluogo ionico.

Nel frattempo Capuano ed i suoi uomini preparano la sfida con la Viterbese di domenica. In occasione della quale le assenze saranno ancora molte. La più importante quella del portiere Vannucchi, squalificato per due giornate. Cui si sommeranno i soliti Provenzano, Brandi, De  Maria, Diaby (da monitorare), Antonio Romano (1 mese), Vona (10 giorni), Panattoni e Raicevic.

Fonte: Quotidiano di Puglia

Resta sempre aggiornato!

Invia un messaggio WhatsApp al 380 762 9286 con scritto "Iscrivimi"
Seguici sul nostro canale WhatsApp (Clicca qui)
Seguici su Telegram (https://t.me/MRB_it)


NETWORK

Scroll to Top