CALCIO

Weekend di entusiasmo a Palagiano per Franco Baresi

L'ex Capitano del Milan ospite del 56mo raduno dell' AIMC Puglia
   Maurizio Calò

30 Maggio 2022 - 18:30

Tempo di lettura: 4 minuti

Un weekend di emozioni, passioni e storie quello che si è vissuto a Palagiano. Il 56mo raduno dell'AIMC Puglia è uno di quelli da ricordare. Ospite d'onore ( e che onore) è stato Franco Baresi, capitano storico e mitico del Milan tra la fine degli anni '70 e la metà degli anni '80 del secolo scorso, uno di quei personaggi storici del calcio che non possono che essere amati da tutti al di là della propria fede calcistica. Un concentrato di grande passione ha contagiato la scuola "Orazio Flacco" di Palagiano, sede dei lavori del 56mo raduno AIMC Puglia.

Un'atmosfera di entusiasmo e delirio allo stato puro anche in virtù dell'ultimo scudetto centrato dal Milan, il diciannovesimo, in questa appassionante stagione targata 2021-22. Sabato, il primo giorno della kermesse rossonera, ha visto la presenza di tante importanti personalità del mondo milanista pugliese che sono state ovviamente presenti anche nella giornata di domenica, quella davvero più significativa e importante con la presenza di Baresi. In primis il saluto del sindaco di Palagiano Domiziano Lasigna a tutti gli ospiti presenti e al pubblico numeroso e festante presente nella scuola con gli onori di casa fatti dal Segretario Regionale di AIMC Puglia e storico membro del Milan Club Palagiano Severino Dell'Aglio, autentico punto di riferimento di tutto il milanismo pugliese e trascinatore assoluto di tutti i momenti più elettrizzanti della due giorni, e poi Giuseppe De Candia quale coordinatore regionale di AIMC Puglia, Gianfranco Iacobino probiviro AIMC, Giuseppe Munafò presidente nazionale di AIMC, Gianpaolo Palumbo presidente del Milan Club Palagiano e il grande "Barone" Giancarlo Capelli storico capo della Curva Sud Milan. Il tutto coordinato alla perfezione dal collega dell'Edicola del Sud e Corriere dello Sport Giuseppe Di Cera quale responsabile comunicazione AIMC Puglia. Presente anche il noto giornalista e scrittore Luca Serafini il quale è intervenuto sia nella giornata di sabato che quella di domenica sottolineando la passione incredibile dei tifosi rossoneri che quest'anno ha avuto l'apice con la vittoria dello scudetto e la conseguenza pazzesca festa per le vie di Milano che non si vedeva da tantissimo tempo. Domenica il clou assoluto. La presenza di Franco Baresi è stata come un'onda incredibile. Le prime interviste, i primi autografi, lo straripante entusiasmo di tutti i presenti. Il suo saluto con il suo solito modo educato e pacato ad una massa incredibile di gente venuta da tutta la Puglia. Da sottolineare la presenza di tantissimi Milan Club pugliesi. Da quelli della provincia di Taranto capitanati dal Milan Club Castellaneta, da quello di Pulsano, Massafra e Palagianello fino a quelli venuti dalla provincia di Lecce ( Milan Club Novoli, Milan Club Supersano), dalla provincia di Brindisi ( Milan Club Mesagne, Milan Club San Pancrazio Salentino) e dalla provincia della BAT ( lo storico Milan Club Bisceglie). E, infine, la presenza di molti rappresentanti dei Milan Club della Basilicata e della Calabria. Davvero una domenica incredibile che ha avuto il suo momento più toccante con il ricordo commosso e accorato di Angelo Gaeta alla presenza della sua adorabile e composta famiglia rappresentata dalla bella figura della figlia Sabrina. Angelo Gaeta è stato un simbolo del Milan Club pugliese e di tutti i Milan Club d'Italia, una presenza straordinaria, un punto di riferimento unico nel panorama del tifo, scomparso recentemente e che ha lasciato un gran vuoto; in compenso mai è svanito il suo ricordo e mai si è dimenticata la persona e i valori che ha rappresentato.

Prima della grande kermesse al ristorante Cecere di San Basilio in agro di Mottola con i festeggiamenti, il collega Giuseppe Di Cera ha presentato l'autobiografia di Franco Baresi alla presenza del Capitano rossonero che ha risposto alle domande spiegando soprattutto come è giunto a questo lavoro scritto, la possibilità di esprimersi laddove il proprio carattere schivo spesso rappresenta una sorta di freno e poi i sogni che possono diventare realtà e che mai bisogna mollare un obiettivo. Parole forti che hanno emozionato tutto il pubblico presente. Una giornata davvero indimenticabile che, per chi ha avuto la fortuna di viverla, difficilmente potrà dimenticare.

Resta sempre aggiornato!

Invia un messaggio WhatsApp al 380 762 9286 con scritto "Iscrivimi"
Seguici sul nostro canale WhatsApp (Clicca qui)
Seguici su Telegram (https://t.me/MRB_it)


NETWORK

Scroll to Top