![]() |
Redazione MRB.it |
|
Tempo di lettura: 2 minuti
Cala il sipario anche sulle coppe europee, che si apprestano a vivere l'ultimo appuntamento stagionale. La finale, la gara dei sogni, è attesa da milioni di tifosi e spettatori in tutto il mondo e tra poco più di 10 giorni inizieranno gli appuntamenti più importanti per le squadre di club.
Champions League: semifinali pazzesche, a spuntarla sono il Liverpool di Jurgen Klopp e il Real Madrid dell'infinito Carlo Ancelotti, che pochi giorni fa si è laureato campione di Spagna. Il Chelsea è detentore del trofeo, ma le due squadre che sono arrivate in finale sono abituate alle finali di quella che fu la Coppa dei Campioni. La finale inizialmente si doveva giocare a San Pietroburgo, in Russia, ma la guerra tra la Russia e l'Ucraina ha portato la UEFA non solo ad escludere da tutte le competizioni europee le società russe ma ha anche cambiato la sede della finale, che si disputerà a Parigi.
Europa League: l'ex coppa Uefa, nelle ultime 10 edizioni è sempre stata vinta da una squadra spagnola (7 volte) o inglese (3 volte). Il Villareal è la squadra detentrice del torneo ma quest'anno nella finale di Siviglia si affronteranno una squadra tedesca, l'Eintracht di Francoforte e gli scozzesi del Glasgow Rangers. L'ultima squadra italiana a vincere il torneo è stato il Parma di Malesani nel 1999.
Europa Conference League: il nuovo torneo continentale è la novità di questa stagione e ha riportato la UEFA a far disputare tre tornei dai tempi della soppressione dela Coppa delle Coppe. Di fronte, nella finale di Tirana, la Roma di Mourinho e gli olandesi del Feyenoord, che in semifinale hanno fatto fuori Il Leicester e il Marsiglia. Si spera che il primo nome inciso sul trofeo, il 25 maggio, sarà quello dei giallorossi, che riporterebbero una squadra italiana a vincere una coppa europea.