![]() |
Simone Cataldo |
|
Tempo di lettura: 3 minuti
Il ritorno sul campo è previsto per oggi, con le formazioni del raggruppamento H di Serie D che cominciano a proiettarsi verso il prossimo turno di campionato, che si disputerà domenica 4 ottobre. Dunque, si chiude settembre, e in va in archivio anche la prima giornata: Al netto di ciò, quali indicazioni si possono trarre dalla prima "battaglia" di campionato?
Il Casarano nonostante una notevole stanchezza dettata dalla disputa del turno di Coppa Italia nella giornata di mercoledì, e l'atteggiamento "catenacciaro" del Real Agro Aversa apre il lucchetto della difesa avversaria in ben due occasioni, prima con Rodriguez che da seguito alla doppietta di Carpi con la sigla dagli undici metri, e a poco più di un quarto d'ora dalla fine con l'under Atteo. Anche il Sorrento si assicura i primi tre punti della stagione, seppur l'ottima prestazione del Nardò di Danucci sul sintetico dello Stadio Italia. Un 2-1 maturato nel corso dei primi 45', grazie al vantaggio granata dopo soli quattrocentoottanta secondi di Caputo, seguito dalla funesta reazione che ha visto le firme di Terminiello e Liccardi.
Vittoria di "rigore" per la Fidelis Andria, alla quale basta un penalty trasformato da Prinari per portare a casa tre punti pesantissimi contro il Bitonto di Nicola Ragno. I neroverdi hanno giustamente pagato i ristretti tempi di costruzione della rosa, ed il poco tempo a disposizione per preparare la gara. Sfortunato invece il Fasano, che in terra campana viene beffata dalla Puteolana nei minuti di recupero. Il gol del momentaneo pareggio di Genny Russo viene annullato dalla marcatura di Medina al minuto 92'
Vittorie pirotecniche per Brindisi e Francavilla, le quali si impongono per 3-2 rispettivamente contro Gravina e Portici. Tra le file dei messapici continuano a persistere i problemi sottolineati nel pre-campionato, con diversi svarioni difensivi che favoriscono il vantaggio doppio degli avversari giunto con un autogol di Palumbo e un gol di De Feo. Di seguito arrivano i gol di Palumbo - autore di un gol in entrambe le reti ndr - e di Cerone. La vittoria per i biancazzurri giunge solo al 3' di recupero, con Maglie che beffa una squadra intera conquistando tre punti importantissimi. Copione differente in lucania tra Francavilla In Sinni e Portici, nonostante il finale sia praticamente uguale. I padroni di casa tra le mura del "Fittipaldi" vanno sotto dopo la prima mezz'ora di gara, ma reagiscono molto bene e nell'arco di 30 minuti grazie alla doppietta di Nolè e al gol di Navas si portano addirittura sul parziale di 3-1. Il Portici tenta di reagire e ad un minuto dal termine accorcia le distanze dagli 11 metri con Maione, ma è troppo tardi per tentare di strappare un pareggio.
Picerno e Taranto decidono di non farsi male, o almeno questo sembrerebbe dire il finale di una gara dettata per lunghi tratti da un livello agonistico elevato, basti pensare all'ingenua espulsione per Guaita tra le fila degli ionici. Nonostante le tante occasioni da ambe le parti il match finisce a reti bianche, con un punto inutile per le due squadre, dati i risvolti del match. Al contrario, chi si fa male solo è l'Altamura di Monticciolo, che al "Monterisi" contro il Cerignola al termine dei primi 45' sembrava potesse portare a casa una vittoria senza tanti patemi. Ma, a poco meno di un minuto dal fischio finali del primo tempo, il vantaggio iniziale dettato dai gol di Lorenzo al 7° e Guadalupi al 31° viene accorciato da Esposito. Nel secondo tempo le squadre si studiano molto, e chi approfitta per primo di questa situazione è proprio l'ex biancorosso, Giuseppe Tedesco, che sigla un gol dell'ex pesantissimo che vale il pareggio finale.