
![]() |
Redazione MRB.it |
|
Tempo di lettura: 1 minuto
La Serie A ha spesso raccontato le favole di piccole realtà di provincia che sono riuscite nell'impresa di raggiungere la massima serie, per restarci a lungo o magari giocare solo una stagione: per esempio Sassuolo, Chievo, Frosinone ed Empoli in questa stagione, Carpi, Benevento e Crotone negli scorsi anni. Un traguardo destinato a fare la storia e che non tutte le città possono raccontare, nemmeno quelle più grandi.
C'è un'altra faccia, infatti, che caratterizza la Serie A, ovvero quella delle squadre di città medio-grandi che non l'hanno mai raggiunta. Se fa notizia un comune come Sassuolo, che con 40mila abitanti può permettersi di trattare la cessione di Boateng al Barcellona, ci sono altre città ben più numerose, con una tradizione e con un tifo non indifferenti, che nella propria storia non hanno mai festeggiato l'approdo tra le grandi del calcio italiano.
Città che non hanno nulla da invidiare in termini di affluenza, bacino o addirittura strutture, ma che non hanno avuto fortuna o lungimiranza sufficienti per raggiungere un obiettivo così grande. Nella Top 10 delle città italiane più grandi che non hanno mai giocato in Serie A non abbiamo inserito quelle al di sotto dei 100 mila abitanti: questo l'elenco completo, dalla più piccola alla più grande:
Forlì - 118.000 abitanti
Siracusa - 121.000 abitanti
Giugliano - 123.000 abitanti
Monza - 124.000 abitanti
Latina
- 127.000 abitanti
Sassari
- 127.000 abitanti
Rimini
- 151.000 abitanti
Ravenna
- 158.000 abitanti
Prato
- 195.000 abitanti
Taranto
- 196.000 abitanti
Fonte: FoxSports.it