![]() |
Redazione MRB.it |
|
Tempo di lettura: 2 minuti
Siamo all'ultimo atto dei gironi di Champions League per Inter e Napoli. Entrambe le squadre sono a caccia della qualificazione agli ottavi di finale e il compito sembra essere più facile di quanto potesse essere due settimane fa.
Iniziano al San Paolo gli azzurri di Ancelotti che, pur essendo in crisi, possono contare su due risultati contro il Genk. Una vittoria che potrebbe consentire il primo posto in caso di pareggio o sconfitta del Liverpool a Salisburgo: nella seconda opzione, i Reds campioni in carica sarebbero fuori con un punteggio inferiore a 5-4 in favore degli austriaci o un passivo di scarto superiore a un gol.
Alle 18:55 si incrociano i destini del girone E (come anche dello stesso Ancelotti che potrebbe dire addio), alle 21 quello di tutti gli altri, a iniziare dall'Inter che deve difendere il secondo posto dal Borussia Dortmund.
Per la squadra di Conte a San Siro c'è il Barcellona, o meglio, una specie di Barça B considerato che Messi non ha neanche preso l'aereo per Milano e che in generale i blaugrana fanno turnover essendo già sicuri del primo posto e avendo il Clásico tra una settimana. I nerazzurri passano se fanno, in generale, lo stesso risultato del Bvb impegnato in casa contro lo Slavia Praga che però ha raccolto i suoi 2 punti proprio lontano dalla capitale ceca.
Paradossale la situazione del girone G, in cui si giocano
Lione-Lipsia e Benfica-Zenit: in caso di contemporanea vittoria di francesi e russi la squadra di Garcia passerebbe come prima
per gli scontri diretti (a tre)
e quella di Semak andrebbe in Europa League; nel caso opposto l'Olympique sarebbe fuori da tutto considerata la classifica avulsa (ancora a tre, a 7 punti) e agli ottavi ci andrebbe lo Zenit.
Infine l'incrocio Ajax-Valencia, il vero dentro o fuori del girone H contemporaneo a Chelsea-Lille allo Stamford Bridge. Se la vittoria dei Blues è quasi scontata, più incerta è la sfida dell'Amsterdam Arena dove chi vince passa agli ottavi e chi perde va in Europa League. Solo se il Chelsea non dovesse ottenere il successo casalingo, all'Ajax andrebbe bene anche una sconfitta per passare da seconda, mentre col pareggio farebbe fuori proprio la squadra di Lampard (in svantaggio negli scontri diretti col Valencia).
Ed ecco il programma dei match e le situazioni di classifica
Napoli-Genk (h 18:55)
Salisburgo-Liverpool
Borussia Dortmund-Slavia Praga (h 21:00)
Inter-Barcellona
Lione-Lipsia
Benfica-Zenit
Ajax-Valencia
Chelsea-Lille
Girone E
Liverpool 10
Napoli 9
Salisburgo 7
Genk 1
Girone F
Barcellona 11
Inter 7*
Borussia Dortmund 7
Slavia Praga 2
Girone G
Lipsia 10
Zenit 7*
Lione 7
Benfica 4
Girone H
Ajax 10
Valencia 8*
Chelsea 8
Lille 1
* in vantaggio negli scontri diretti