![]() |
Armando Torro |
|
Tempo di lettura: 2 minuti
Vincere è fondamentale sia per la Lazio che per la Roma nella quarta giornata di Europa League. I biancocelesti sono chiamati ai tre punti contro il Celtic all'Olimpico dopo la rimonta subita all'andata per raddrizzare la classifica nel girone e tornare in corsa per la qualificazione, anche da prima magari, nel caso di sconfitta del Cluj in casa col Rennes. Stavolta Inzaghi non può pensare a fare turnover e serviranno gli uomini migliori per battere i campioni di Scozia che non hanno ancora perso nella competizione, poi forse qualcuno di loro riposerà in campionato contro il Lecce.
I giallorossi vogliono vendicarsi a Moenchengladbach del rigore inesistente di due settimane fa al Borussia (capolista della Bundesliga) e mettere un piede nei sedicesimi di finale: con una vittoria in Germania, la squadra di Fonseca terrebbe saldamente il primo posto, specie in caso di pareggio tra Wolfsberger e Basaksehir. A differenza dei cugini, la sfida in serata della Roma lascerebbe le porte aperte alla qualificazione e al primato nel girone J anche in caso di sconfitta, ma più che a calcolare i punti l'allenatore portoghese conta gli uomini a disposizione perché l'infermeria non si sta ancora svuotando: per il recupero di Diawara c'è Spinazzola out.
Chi con una vittoria sarebbe già ai sedicesimi è il Siviglia, pronto a strappare il pass a Lussemburgo contro il Dudelange e poi essere arbitro della sfida a tre per il secondo posto che comprende anche Qarabag e Apoel Nicosia. L'Arsenal che ha pareggiato 1-1 a Guimaraes col Vitoria tifa per l'Eintracht Francoforte che, vincendo a Liegi archivierebbe la pratica qualificazione per se stesso e per i Gunners contro cui potrà giocarsi il primo posto nella prossima giornata.
È tutto ancora in bilico nel gruppo G dove tra lo Young Boys primo e il Feyenoord quarto ci sono tre punti di distacco, colmabili in caso di vittoria degli olandesi nello scontro diretto, mentre una tra Rangers e Porto (se non dovesse finire pari la sfida di Ibrox Park) potrebbe passare in testa.
Da segnalare anche Wolfsburg-Gent per il primo posto del girone I, dove Oleksandria e Saint Etienne potrebbero approfittare della sconfitta di una delle due. Il Manchester United ha l'occasione per risollevarsi col morale dopo la sconfitta in Premier battendo all'Old Trafford il Partizan e accedendo ai sedicesimi, ma se dovesse pareggiare si vedrebbe verosimilmente appaiato dall'Az Alkmaar in testa, dato che gli olandesi giocano subito contro l'Astana e sono strafavoriti.
Qui tutti gli incontri in programma
Astana-Az Alkmaar (16:50)
Manchester United-Partizan (21:00)
Apoel Nicosia-Qarabag (18:55)
Dudelange-Siviglia
Copenaghen-Dinamo Kiev
Lugano-Malmo
Basilea-Getafe
Krasnodar-Trabzonspor
Rosenborg-Sp.Lisbona
L.Linz-Psv
Cluj-Rennes
Lazio-Celtic
St.Liegi-Eintracht Francoforte
Feyenoord-Young Boys (21:00)
Rangers-Porto
Ferencvaros-Cska Mosca
Espanyol-Ludogorets
Oleksandria-Saint Etienne
Wolfsburg-Gent
Wolfsberger-Basaksehir
Bor.Moenchengladbach-Roma
Wolverhampton-Sl.Bratislava
Sp.Braga-Besiktas