![]() |
Armando Torro |
|
Tempo di lettura: 4 minuti
È ancora una volta il turnover a condizionare le italiane nella seconda giornata di Europa League. Fonseca ha voluto schierare la sua Roma senza Dzeko (lasciando in panchina il bosniaco per tutta la partita) contro il Wolfsberger e in attacco i giallorossi hanno fatto fatica contro gli austriaci ben organizzati. La Roma trova il gollonzo del vantaggio grazie a un doppio rimpallo di testa tra Spinazzola e Ritzmaier, ma proprio l'organizzazione del Wolfsberger costringe all'ennesimo errore in fase di impostazione della Roma da cui nasce il definitivo pareggio di Liendl: gran sinistro all'incrocio imparabile per Mirante. I giallorossi sono fortunati perché finisce 1-1 anche tra Basaksehir e Borussia Moenchengladbach, in cui i tedeschi trovano il pari durante il recupero, e le distanze in classifica restano invariate.
E romanisti non saranno tanto contenti del fatto che i gol degli ex Sadiq (doppietta) e Karsdorp contribuiscano alle vittorie del Partizan sul campo dell'Astana e del Feyenoord sul Porto.
La Lazio all'Olimpico contro il Rennes soffre più o meno come i cugini senza Luis Alberto e Milinkovic Savic in un primo tempo avaro di emozioni. Poi a inizio ripresa il vantaggio dei francesi con Morel sveglia i biancocelesti che pareggiano proprio con il serbo e operano il sorpasso a firma del solito Immobile. Primi tre punti per la Lazio che sale al secondo posto del girone in virtù del contemporaneo 2-0 del Celtic sul Cluj.
Alle 21 però succedono tre fatti importanti: l'esplosione del giovane Martinelli, doppietta per il brasiliano di origini italiane nel 4-0 dell'Arsenal contro lo Standard Liegi, quella di Malen protagonista nel 4-1 del Psv a Trondheim contro il Rosenborg... ma soprattutto il drone che fa ritardare la fine di Dudelange-Qarabag.
Durante il primo tempo, sul 2-0 ospite il velivolo telecomandato plana sopra le teste dei calciatori con dei piccoli teli i cui colori ricordano la bandiera dell'Armenia: i calciatori azeri provano ad abbatterlo a pallonate non riuscendoci, discutono con l'arbitro e contemporaneamente i tifosi ospiti iniziano a rumoreggiare creando un piccolo clima di tensione per circa mezz'ora in cui la partita viene interrotta. Comunque un episodio non paragonabile a quanto successo in Serbia-Albania, quando a Belgrado nel 2014 un drone con la bandiera del Kosovo fece scatenare una rissa in campo e sugli spalti, rendendo impossibile il proseguio del match terminato con uno 0-3 a tavolino per l'Albania.
A Lussemburgo si è ripreso a giocare e il Qarabag ha dilagato con un poker (1-4 il risultato finale), ma le motivazioni di tanta rabbia sono simili: la squadra azera proviene dal distretto di Agdam, occupato dagli armeni dal 1992 in seguito al conflitto di Nagorno-Qarabag (era stato creato un omonimo Stato cuscinetto mai riconosciuto dall'Onu) tra Azerbaigian e Armenia che ha scatenato violenze e pulizie etniche tali da indurre i cittadini azeri a fuggire dalla loro città, insieme alla stessa squadra che da 26 anni gioca a Baku le partite "in casa". Per questo motivo i (pochi) calciatori azeri e i (tanti in relazione allo stadio, quasi 200) tifosi hanno reagito in questo modo a un atto considerato decisamente ostile nei loro confronti, in un Paese che però con la questione politica ha poco a che fare. Ed è per questo che si è potuto continuare con il "lieto" fine.
Astana-Partizan 1-2
85' Sigurjonsson (A); 28',73' Sadiq (P)
Az Alkmaar-Manchester United 0-0
Feyenoord-Porto 2-0
49' Toornstra, 80' Karsdorp
Young Boys-Rangers 2-1
50' Assalé, 93' Fassnacht (Y); 44' Morelos (R)
Cska Mosca-Espanyol 0-2
64' Wu, 95' Bonilla
Ferencvaros-Ludogorets 0-3
1' Lukoki, 40',64' Forster
Oleksandria-Gent 1-1
60' Sitalo (O); 6' Depoitre (G)
Saint Etienne-Wolfsburg 1-1
13' Kolodziejczak (S); 15' William (W)
Basaksehir-Bor. Moenchengladbach 1-1
55' Visca (B); 91' Herrmann (M)
Wolfsberger-Roma 1-1
51' Liendl (W); 27' Spinazzola (R)
Besiktas-Wolverhampton 0-1
93' Boly
Sp.Braga-Sl.Bratislava 2-2
31' Viana, 63' Galeno (SP); 49' pt Sporar, 87' Viana a (SL)
Dudelange-Qarabag 1-4
89' Bernier (D); 11' Zoubir, 30' Michel, 37' Almeida, 69' Quintana (Q)
Sevilla-Apoel Nicosia 1-0
17' Hernandez
Lugano-Dinamo Kiev 0-0
Malmo-Copenaghen 1-1
55' Rosenberg (M); 50' pt Nielsen a (C)
Krasnodar-Getafe 1-2
69' Ari (K); 36',61' Rodriguez (G)
Trabzonspor-Basilea 2-2
26' Parmak, 78' Sosa (T); 20' Widmer, 80' Okafor (B)
Rosenborg-Psv 1-4
70' Adegbenro (R); 14' Rosario, 37' Meling, 41',78' Malen
Sp.Lisbona-Linz 2-1
58' Phellype, 63' Fernandes (S); 16' Raguz (L)
Celtic-Cluj 2-0
20' Edouard, 59' Elyounoussi
Lazio-Rennes 2-1
63' Milinkovic Savic, 75' Immobile (L); 55' Morel (R)
Arsenal-St.Liegi 4-0
13',16' Martinelli, 22' Willock, 57' Ceballos
V.Guimaraes-Eintracht Francoforte 0-1
36' N'Dicka